FAIL (the browser should render some flash content, not this).
Fotovoltaico

Cos’è ?

Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l’energia solare incidente sulla superficie terrestre in energia elettrica, sfruttando le proprietà del silicio, un elemento semiconduttore molto usato in tutti i dispositivi elettronici.


I principali vantaggi degli impianti fotovoltaici :


Gli impianti fotovoltaici offrono vantaggi economici ed ambientali

Assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante

Risparmio dei combustibili fossili

Estrema affidabilità poiché non esistono parti in movimento (vita utile superiore a 25 anni)

Costi di manutenzione ridotti al minimo

Modularità del sistema (per aumentare la taglia basta aumentare il numero di moduli)


Come è fatto un impianto fotovoltaico ?


 

Moduli fotovoltaici:

costituiscono l’elemento principale dell’impianto in quanto la loro esposizione alla radiazione solare determina la produzione di energia elettrica ( in corrente continua ).

All’ interno del modulo ci sono le celle fotovoltaiche, generalmente costituite da sottilissime “fette” di silicio che, opportunamente trattate, danno luogo alla conversione diretta dell’energia luminosa in energia elettrica. Sulla base della caratteristica della cella si parla di silicio


Monocristallino gli atomi di silicio sono disposti a costituire un unico cristallo

Policristallino gli atomi di silicio sono comunque ordinati ma a costituire molti cristalli uniti fra loro

Amorfo gli atomi di silicio sono disposti in modo disordinato


Inverer :

è un dispositivo elettronico che consente la conversione da corrente continua a corrente alternata con una frequenza di 50 Hz.


Misuratori di energia :

sono degli apparati che vengono installati sulle linee elettriche e misurano l’energia che li attraversa, ad esempio vengono utilizzati per conteggiare l’energia prodotta dall’impianto e quella immessa in rete.


I moduli fotovoltaici possono essere installati sul tetto, sulla facciata, a terra.



I costi di un impianto:


Il costo indicativo “ chiavi in mano “ per una installazione di un sistema da 1kWp è pari a circa 6.500-7.000 euro (iva 10% esclusa)

La maggior parte del costo è dovuta all’investimento in materiali, di cui i moduli rappresentano la percentuale più alta.


Incentivi:


Grazie al Conto Energia, il Gestore Servizi Elettrici (GSE) riconosce ed eroga una tariffa incentivante per tutta l’energia prodotta da impianti con pannelli solari.

Normalmente il costo in Italia di un Kilowatt/ora per i consumi privati è 18 centesimi di euro. Mentre per il Conto Energia il Gestore Servizi Elettrici riconoscerà una tariffa pari a quasi tre volte il prezzo di mercato dell’energia elettrica prodotta con i pannelli solari. La tariffa incentivata varia da 40 a 49 centesimi di euro a seconda della dimensione dell’impianto e di dove è posizionato (su tetto, a terra, ecc..). Quanto più l’impianto sarà integrato all’edificio quanto più alta sarà la tariffa. Questa rendita sarà garantita per i primi 20 anni.

Al termine dei 20 anni, considerando che un pannello continuerà a produrre per almeno 50 anni, si potrà continuare ad utilizzare l’energia o venderla alla rete elettrica ai prezzi di mercato (oggi circa 9 centesimi per kilowatt/ora).(Ho sostituito 'potrai' con 'si potrà' e ho eliminato 'per te').